Academic Researchers
Sara Castiglioni
La coltura in vitro di cellule e tessuti ha permesso di fare passi da gigante nella comprensione delle basi cellulari e molecolari delle malattie. Grazie a tecniche sempre più sofisticate, si riesce a simulare l’organizzazione di tessuti a partire da cellule staminali del singolo donatore, gettando le basi per la medicina personalizzata, con approcci diagnostici e terapeutici mirati al singolo individuo. Inoltre è possibile amplificare cellule e tessuti per medicina rigenerativa, per studi di tossicologia e farmaceutica, riducendo il ricorso alla sperimentazione animale. Servono nuovi modelli di coltura microfluidici automatizzati per implementare la riproducibilità e avvicinare la ricerca biomedica all’applicazione clinica.
Simone Cassin
Il progetto di ricerca PRINTMED-3D coniuga, in maniera inedita, medicina e tecnologia. A partire dallo stato dell'arte della ricerca scientifica, facendo uso delle migliori e più recenti tecnologie, si propone di sviluppare soluzioni innovative per la medicina del futuro. Realtà virtuale e stampa 3D possono, in tal senso, aprire un ampio ventaglio di possibilità in sanità, migliorando e, per certi versi, rivoluzionando la didattica, offrendo un ambiente sicuro per la pratica, consentendo una pianificazione pre-operatoria di precisione e, pertanto, migliorando i livelli di cure offerte ai pazienti.
Andrea Mapelli
PRINTMED-3D è una piattaforma che permette l’interazione e la sinergia tra profili di alto livello con competenze complementari, oltre ad offrire l’opportunità di accedere a metodi e tecnologie avanzate, che insieme garantiscono un’accelerazione allo sviluppo e implementazione di idee innovative nell’ambito biomedicale.
Claudia Fanizzi
In qualità di neurochirurgo neo-specialista sono molto interessata allo sviluppo di nuovi strumenti tecnologici che consentano di simulare casi chirurgici senza porre il paziente ai rischi connessi all’inesperienza. Per i chirurghi più esperti, inoltre, il progetto PRINTMED 3D consentirebbe il grande vantaggio di ricostruire modelli a partire da casi clinici reali dando la possibilità di studiare e programmare il giusto approccio, comprendendo quindi le difficoltà legate all’intervento ed elaborando possibili soluzioni.