Academic PIs

Maurizio Vertemati

Resp. attività realtà virtuale
Qualifica professionale: Laurea in Medicina e Chirurgia, Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche presso Università degli Studi di Milano, Ricercatore e Responsabile del Corso di Morfologia Umana Macroscopica presso il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (classe Lm 41) in Medicina e Chirurgia Polo di Vialba (Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco), Membro del Comitato Esecutivo del CIMAINA (Centro Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati)

Un aspetto del progetto PrintMed 3D è lo sviluppo di un workflow digitale che comprende la ricostruzione 3D (il core) di organi e apparati mediante segmentazione a partire da immagini radiologiche (TAC e RMN). L’oggetto 3D così ottenuto può essere inserito in un ambiente di Realtà Virtuale Immersiva basato su devices Head-Mounted Display all-in-one e utilizzato anche per la riproduzione con stampa 3D di manufatti “fisici” basati sulla diversa texture dei tessuti/organi, mimandone le caratteristiche di densità strutturale. Questa interazione oggetto virtuale/fisico sviluppa il concetto di patient-specific anatomy e quindi di medicina personalizzata, con un potenziale impatto in ambito didattico, formativo e clinico (ad es., nel planning preoperatorio).

Jeanette AM Maier

Academic PI
Qualifica professionale: Professore ordinario

Tissue culture is crucial in fundamental bioscience and disease modeling as well as in toxicology, drug discovery and regenerative medicine. 3D cultures, organoids and multiorgan chips increase knowledge, boost the development of novel diagnostic and therapeutic approaches, are pivotal for personalized medicine and also constrain animal experimentation. Our aim is to develop novel automated technologies for tissue culture to limit variability and promote reproducibility and accuracy.

Fabio Acocella

Academic PI