PRINTMED-3D: Piattaforma integrata per tecnologie mediche tridimensionali
STAMPA ADDITIVA E REALTà VIRTUALE PER UNA NUOVA PRASSI MEDICA
PRINTMED-3D ha l’obiettivo di creare una infrastruttura per lo sviluppo di soluzioni abilitanti per la medicina personalizzata e la formazione specialistica, attraverso l’uso combinato di tecnologie di realtà virtuale e stampa additiva funzionale.
Persone
PRINTMED-3D è fatto da persone con competenze complementari: ricercatori, clinici, imprenditori, tecnologi, manager. Ognuno indispensabile e complementare al raggiungimento degli obiettivi del progetto.
Paolo Milani
Gian Vincenzo Zuccotti
Alessandro Rotilio
Maurizio Vertemati
News & Press
NEXT GENERATION HEALTHCARE
PRINTMED-3D provided the innovative haptic phantoms and the training facility for the course organized by Professor Maurizio Gallieni in the framework of the EU project
HAPTIC LIVER MODEL
The report on the fabrication of a haptic liver model for surgical planning and training, developed by the PRINTMED-3D team, has been published in Diagnostics
NEW VR SOLUTIONS
A new VR solution developed in the framework of PRINTMED-3D by Vertemati Maurizio, Francesco Rizzetto, Simone Cassin, and Sebastiano Panfili. A powerful tool for surgical
NEXT GENERATION HEALTHCARE
PRINTMED-3D provided the innovative haptic phantoms and the training facility for the course organized by Professor Maurizio Gallieni in the framework of the EU project
HAPTIC LIVER MODEL
The report on the fabrication of a haptic liver model for surgical planning and training, developed by the PRINTMED-3D team, has been published in Diagnostics
NEW VR SOLUTIONS
A new VR solution developed in the framework of PRINTMED-3D by Vertemati Maurizio, Francesco Rizzetto, Simone Cassin, and Sebastiano Panfili. A powerful tool for surgical
UP SALUTE
In questa puntata di UPsalute si analizza il tema della chirurgia del fegato personalizzata con il prof. Roberto Santambrogio dirigente medico UOC di Chirurgia Generale
POSTvoices – L’innovazione tecnologica nell’abitare la casa e la città
Scarica l’invito: POSThome – Invito Digital week Talk – 18 Marzo 2021
POSThome: sleeping e working area in una casa-modello post-covid
A Milano, al terzo piano di una palazzina Anni Trenta, architettura e ricerca hanno realizzato “POSThome”: una residenza universitaria che abbraccia tutte le tendenze del
UP SALUTE
In questa puntata di UPsalute si analizza il tema della chirurgia del fegato personalizzata con il prof. Roberto Santambrogio dirigente medico UOC di Chirurgia Generale
POSTvoices – L’innovazione tecnologica nell’abitare la casa e la città
Scarica l’invito: POSThome – Invito Digital week Talk – 18 Marzo 2021
POSThome: sleeping e working area in una casa-modello post-covid
A Milano, al terzo piano di una palazzina Anni Trenta, architettura e ricerca hanno realizzato “POSThome”: una residenza universitaria che abbraccia tutte le tendenze del
Partner
Università degli Studi di Milano è capofila di PRINTMED-3D e partecipa al progetto con il Dip. di Fisica “Aldo Pontremoli” e il Centro Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati (CIMAINA) per lo sviluppo di processi di stampa 3D e microfabbricazioni, librerie di materiali e produzione di sistemi fluidici. Partecipano anche il Dip. di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco”, l’Ospedale Niguarda, con la S.C. Radiologia, il Dip. di Oncologia e Onco-Ematologia e il Dip. di Ortognatodonzia e Chirurgia Maxillo Facciale presso il Policlinico, per applicazioni cliniche, precliniche e diagnostiche, validazione funzionale di manufatti 3D e realtà virtuale.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico “Carlo Besta” partecipa con il Dipartimento di Neurochirurgia e con il Besta NeuroSim Center (BNSC). BNSC è il primo centro per la simulazione e l’addestramento neurochirurgico in Europa equipaggiato con simulatori neurochirurgici all’avanguardia. BNSC propone un metodo di allenamento rivoluzionario per le nuove generazioni di neurochirurghi. Attività in PRINTMED-3D: applicazioni cliniche e diagnostiche e validazione di manufatti 3D e realtà virtuale.
Dolphin Fluidics sviluppa, produce e commercializza dispositivi fluidici intelligenti. Grazie all’integrazione di fluidica di precisione, attuatori smart ed elettronica di controllo e comunicazione, i prodotti di Dolphin Fluidics controllano fluidi e aria, sia in regolazione on-off che proporzionale, per i settori medicale, professional food and beverage e industriale. Attività in PRINTMED-3D: integrazione di sistemi fluidici in manufatti 3D.
Intelligenza Trasparente Srl (INTRA), Startup innovativa che produce sistemi di imaging e trattamento avanzato per l’encefalo. Intra ha sviluppato un sistema in grado di realizzare protesi craniche su misura per i pazienti oncologici, attraverso le quali, per le caratteristiche tecnologiche specifiche, è possibile realizzare imaging ad ultrasuoni (ecografia). Attività in PRINTMED-3D: sviluppo di algoritmi per trattamento immagini diagnostiche e modelli virtuali.
NRGsys Srl, PMI innovativa, sviluppa software per il settore medicale. NRGsys è specializzata nei software di segmentazione e ricostruzione delle immagini, nello sviluppo di interfaccia grafiche conformi all’uso clinico, sia intraoperatorio che ambulatoriale. Ha vasta esperienza nello sviluppo di componenti di sistemi di realtà aumentata e virtuale, oltre che in software per l’efficientamento dei sistemi diagnostici. Attività in PRINTMED-3D: sviluppo di algoritmi per trattamento immagini diagnostiche e modelli virtuali.
Kentstrapper srl produce stampanti professionali 3D. Oltre alla vasta esperienza nella costruzione e assistenza tecnica, Kentstrapper ha partecipato a progetti relativi alla stampa di protesi medicali e di altri progetti in cui è stato necessario un approccio multidisciplinare ai problemi trattati. Attività in PRINTMED-3D: sviluppo di sistemi per la stampa funzionale 3D.
Galleria
PRINTMED-3D realizza modelli di organi complessi con caratteristiche meccaniche e funzionali simili a quelle dei corrispettivi naturali. Una piattaforma integrata permette la fruizione contemporanea dei modelli fisici e virtuali.